Peperoni, fantasia di colori

Tra gli ortaggi tipicamente estivi, oggi a Tarallucci e vino, vogliamo parlare un po’ dei coloratissimi peperoni (Capsicum Annuum), che amiamo cucinare e portare sulle nostre tavole data la loro estrema versatilità. Li cuciniamo infatti come contorno, insieme ad un secondo piatto oppure per condire i nostri primi di verdure.

Solitamente la semina del peperone avviene nel mese di febbraio e i frutti si possono raccogliere nel periodo estivo. La pianta predilige un terreno fertile e un clima caldo.

Sono i frutti di un arbusto appartenente alla famiglia delle Solanacee e, a seconda della varietà, possono assumere un diverso colore tra il rosso, il giallo e il verde.  Possono essere dolci o piccanti (Il peperoncino).  Avere forma allungata, comunemente chiamati “friggitelli”, essere più tondi, a campana o vagamente quadrangolari.

peperoni, fantasia di colori

I peperoni sono originari dell’America meridionale, giunsero in Europa dalla Spagna nel 1500 e successivamente si diffusero anche in Italia. Sono diuretici, depurativi, hanno proprietà lassative e svolgono un’importante azione antiossidante, grazie all’elevata presenza della vitamina C unita alla vitamina A.

Inoltre contengono: potassio, fosforo, calcio, ferro, scarse quantità di vitamine del gruppo B e poche calorie, per questo indicati nelle diete ipocaloriche.

Ricordiamo infine che per ridurre il problema di digeribilità, che a volte si riscontra mangiando i peperoni, è consigliabile togliere sia la buccia che i semi.

Il peperone può essere consumato sia crudo che cotto e le ricette che si possono preparare sono veramente tante.

Di seguito trovate alcune delle ricette con i peperoni di Tarallucci e vino.

E voi, ne avete qualcuna da condividere con la community di Tarallucci e vino?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.