Il rosmarino
Nella nostra rubrica sulle Curiosità Enogastronomiche, non potevamo non riservare uno spazio a questa pianta aromatica che tanto ci aiuta in cucina: il rosmarino (in latino Rosmarinus officinalis).
Ebbene, la stessa è una pianta sempreverde che raggiunge altezze di 50–300 cm e si può coltivare anche in vaso sui terrazzi. Predilige una posizione soleggiata, il più possibile al riparo dai venti gelidi invernali. Nella stagione estiva, specialmente nei periodi di gran caldo, la pianta del rosmarino arresta quasi completamente la sua vegetazione, riprendendo poi, tra l’autunno e l’inverno, con la fioritura e con la fruttificazione in primavera.
L’intenso profumo è ciò che contraddistingue il rosmarino, e oltre agli innumerevoli usi medicinali, cosmetici e ornamentali, lo ritroviamo presente in tantissime ricette, sia esso fresco che essiccato.
Quel suo aroma così piacevole tende addirittura a sovrastare quello degli altri ingredienti e quindi è bene tenere sempre sotto controllo la quantità usata.
Qui a Tarallucci e vino noi lo usiamo spessissimo per preparare i risotti, le focacce, per aromatizzare le verdure, ma anche la carne e tanto altro.
Abbiamo la fortuna di raccoglierlo direttamente dal nostro orto pochi minuti prima di utilizzarlo, ma se non vi è possibile controllate bene il suo stato nell’acquisto, scegliendo i rametti con le foglie aghiformi ben attaccate, che non abbiano zone annerite, e soprattutto accertatevi che il suo profumo sia intenso e pungente.
Potete conservarlo poi in frigorifero per 4-5 giorni avvolto in un foglio di carta da cucina, possibilmente umida.
Se invece volete essiccarlo, potete appendere i rametti capovolti con dello spago e tenerli per un po’ in un luogo asciutto, al riparo dalla luce. Raccogliete le foglie che man mano si staccheranno in un contenitore e conservatele intere oppure sbriciolate in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
E poi spazio alla fantasia: fresco o essiccato, il rosmarino donerà ai vostri piatti quel qualcosa in più! Se volete condividere con noi qualche ricetta fate pure?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!