I vitigni più diffusi in Toscana
Nella nostra rubrica Vino e Dintorni, non potevamo certo non soffermarci un po’ su quelli che sono i vitigni più diffusi in Toscana.
Buona parte del territorio di questa regione è collinare e montuoso, a nord-ovest si trovano le Alpi Apuane le cui vette sono di origine calcarea e dolomitica.
Il clima è abbastanza mite e le precipitazioni sono a regime mediterraneo.
Le coltivazioni sono distribuite sui terreni montuosi e collinari particolarmente vocati per motivi climatici.
Nella Toscana centrale le aree vitivinicole sono la zona del Chianti; la zona del Mugello a nord; la Val di Chiana a sud e la fascia litoranea.
I vigneti sono impiantati prevalentemente a rittochino con distanza tra i filari a circa tre metri e sulla fila tra 1,20 e 1,50 con densità media di circa 3.000 ceppi per ettaro.
Le forme di allevamento prevalenti sono quelle a spalliera con potatura a Guyot, Capovolto e Cordone Speronato.
Ecco dunque i vitigni più diffusi in Toscana:
Uve a bacca rossa
Aleatico
Alicante
Ancellotta
Barbera
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo
Canina Nera
Ciliegiolo
Merlot
Montepulciano
Pinot Nero
Pollera Nera
Prugnolo Gentile
Sangiovese
Schiava Gentile
Syrah
Vermentino Nero
Uve a bacca bianca
Albana
Albarola
Ansonica
Biancone
Canaiolo Bianco
Chardonnay
Grechetto
Greco
Livornese Bianca
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia Bianca Lunga
Moscato Bianco
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Sauvignon
Semillon
Trebbiano
Trebbiano Toscano
Vermentino
Vernaccia di San Gimignano
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!