Frappe di Carnevale
Arriva il Carnevale e in tutte le case si sente nell’aria l’odore dei tipici dolci di questo divertente e goloso periodo dell’anno!
Quella che vi presentiamo oggi è la ricetta di Roberta delle sue Frappe di Carnevale fritte, buonissime e soprattutto molto croccanti!
E voi come le preparate le Frappe? Al forno? E poi come le servite? Con lo zucchero a velo oppure il miele?
Se invece preparate altri dolci per Carnevale fateci sapere quali e inviateci le vostre ricette che pubblicheremo su Taralluccievino.it
Intanto potete provare anche la ricetta dei Ravioli dolci di Carnevale, le Chiacchiere di Rita e le Castagnole alla ricotta di Mirella che trovate nella sezione del sito dedicata ai dolci: http://taralluccievino.it/dolci/
Ecco dunque di seguito come preparare le frappe di Carnevale di Roberta!
4 persone
30 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Frappe di Carnevale
- 2 uova
- farina quanto basta
- zucchero a velo oppure miele
- olio di semi per friggere
Preparazione Frappe di Carnevale
Ecco per voi la ricetta di Roberta:
per iniziare questa preparazione bisogna impastare la farina con le uova e stendere la sfoglia su un piano di lavoro comodo usando il mattarello (anche detto matterello in alcune zone d’Italia) rendendola molto sottile.
Successivamente tagliare la sfoglia in striscioline utilizzando possibilmente uno strumento tagliente con una rotella dai bordi frastagliati così da ottenere dei bordi molto particolari.
A questo punto friggere in abbondante olio di semi già caldo. Attenzione agli schizziJ
Servire poi le frappe con miele caldo o zucchero a velo, in base ai vostri gusti.
Sono ideali dopo pranzo o dopo cena, ma anche a merenda e perché no a colazione. Ogni momento è davvero buono per gustare queste deliziose e croccanti frappe di Carnevale.
In attesa che ci facciate sapere come è andata auguriamo un Buon Carnevale a tutti voi!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!