FAGIOLI ALL’UCCELLETTO

Cari amici di Tarallucci e vino, oggi vi proponiamo un’altra ricetta del nostro carissimo Stefano, ma soprattutto vi lasciamo ai suoi preziosissimi consigli…

Ma quanto sono buoni i fagioli? Uno dei tanti ‘regali’ culinari che sono arrivati a noi grazie alla scoperta dell’America. Lo sanno bene i fiorentini, che tanto tempo fa si sono inventati i fagioli all’uccelletto, o a guisa d’uccellini, come li chiamava il grande esperto Pellegrino Artusi.

Se avete fatto scorta di fagioli secchi con la bella stagione, oppure semplicemente non sapete cosa preparare con quelli in barattolo, ecco una ricetta che si fa in pochissimo tempo ed è una vera e propria salva cena! Bastano i fagioli (cannellini o borlotti vanno benissimo, ma si possono usare anche varianti più specifiche), un po’ di polpa di pomodoro e delle erbe aromatiche.

4 persone

Un’ora circa

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • 400 grammi di fagioli già lessati o in barattolo
  • 200 grammi di salsa di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio EVO q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Salvia e rosmarino
Fagioli all’uccelletto

Preparazione

In un pentolino fate soffriggere lo spicchio d’aglio intero con l’olio, finché non risulterà dorato. Toglietelo e, abbassando la fiamma, aggiungete la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete anche una o due foglie di salvia (o rosmarino, se vi piace di più) spezzettate a mano e fate cuocere per qualche minuto.

Quando il sughetto si sarà addensato leggermente, aggiungete i fagioli e fate insaporire il tutto per ancora qualche minuto. Dovrete ottenere una consistenza simile a quella di una zuppa, abbastanza fitta ma sufficiente per fare una doverosa scarpetta.

Per un tocco ancor più sfizioso, servite i fagioli all’uccelletto accompagnandoli con delle fette di pane toscano, rigorosamente sciapo, che avrete fatto dorare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva, una strofinata d’aglio e un po’ di rosmarino.

È un piatto unico, ma potete anche usarlo come contorno per un piatto a base di carne, come delle salsicce alla brace o una braciola in padella.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta