Cucchiaio, per saperne di più!

Eccoci qui, nella nostra rubrica sulle Curiosità enogastronomiche, a parlare di questa indispensabile posata sempre presente sulle nostre tavole: il cucchiaio.

Dalla forma concava, il cucchiaio serve per portare alla bocca i cibi liquidi o non del tutto compatti.

Ha diverse dimensioni, più o meno grandi, in base alla pietanza da servire.
Molto utile anche in cucina per mescolare vari ingredienti tra loro.

Pare che il primo cucchiaio utilizzato dall’uomo fosse una conchiglia, da qui forse il nome latino coclea, appunto chiocciola.

Il cucchiaio

Dai rudimentali cucchiai in osso e poi in metallo usati nell’antica Roma, si è arrivati a particolari cucchiai costruiti in epoca medioevale e rinascimentale, addirittura esposti in musei di tutto il mondo.

Col passare del tempo il cucchiaio ha subìto varie trasformazioni.
Nel ‘600, ad esempio, il manico è stato allungato mentre nel ‘700 veniva adattato in base all’uso che se ne doveva fare e quindi assumeva forme e dimensioni molto diverse.

C’è da dire che in passato, a parte la funzione di posata da tavola utile per mangiare, il cucchiaio aveva anche una funzione liturgica, e in alcuni casi questa è ancora presente.

Infatti fino al ‘700 esistevano dei cucchiai costruiti appositamente per servire la messa e avevano dei piccolissimi fori che servivano a far passare il vino.

Attualmente solo in chiese di rito cattolico romano possiamo trovare cucchiai usati per l’incenso, mentre in chiese di rito greco c’è un cucchiaio da comunione.

Per concludere, di seguito qualche nozione relativa al galateo moderno che può esserci molto utile:

  • nel caso il nostro pranzo non preveda né zuppe né vellutate, possiamo tranquillamente evitare di mettere il cucchiaio in tavola;
  • in caso contrario invece, ricordiamoci che lo stesso va posizionato alla destra dei coltelli e che la parte concava va rivolta verso l’alto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.