Plumcake alla zucca
Ecco una nuova ricetta del nostro carissimo Stefano. Oggi ha preparato i plumcake alla zucca e li ha condivisi con tutta la community noi di Tarallucci e vino.
Si tratta di una ricetta davvero molto semplice, che si può preparare quando in autunno la zucca è di stagione e si trova facilmente fresca, oltre che a poco prezzo.
Per realizzare il plumcake alla zucca avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti: la zucca, che farete cuocere prima per ottenerne una purea morbida, la farina, olio, latte, uova e parmigiano. Se ne può realizzare anche una variante dolce, aggiungendo zucchero (meglio ancora se di canna) e cannella: il risultato, davvero sfizioso, sarà ideale per una colazione diversa dal solito!
6 persone
2 ore circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Plumcake alla zucca
- 300 grammi di farina
- 200 grammi di zucca già cotta e ridotta in purea
- 100 grammi di olio EVO
- 200 ml di latte (potete utilizzare anche quello senza lattosio)
- 2 uova
- 50 grammi di parmigiano grattugiato o Grana
- 10 grammi di lievito di birra (preferibilmente fresco)
- Sale q.b.
Preparazione Plumcake alla zucca
Iniziate cuocendo la zucca. Se non avete a disposizione una vaporiera, potete metterla in forno a fette a 180 °C per circa 20-25 minuti. Una volta raffreddata, schiacciatela con una forchetta riducendola in una purea.
Con l’aiuto di una planetaria, o anche a mano, impastate tutti gli ingredienti. Dapprima lavorate quelli liquidi (olio evo, latte e uova) formando un composto leggermente spumoso, che andrete ad aggiungere agli ingredienti secchi.
Fate incorporare molta aria all’impasto in modo che lieviti il più possibile, e solo alla fine aggiungete il sale.
Preparate uno stampo per plumcake imburrato (meglio ancora con della carta da forno precedentemente bagnata), versate dentro l’impasto e fate cuocere a 180 °C (forno ventilato) per 45 minuti.
Fate raffreddare e servite tagliato a fette.
Buon appetito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!