Paella di pesce
Dalla cucina di Jessica ci arriva la straordinaria ricetta della paella di pesce (o paella de marisco) che potrete fare direttamente in casa.
Paella di pesce da preparare con gamberi, vongole, calamari e cozze seguendo attentamente il procedimento spiegato da Jessica.
Se anche voi avete ricette di paella mandatele pure e le condivideremo con la community online di Tarallucci e vino.
Preparate gli ingredienti e seguite la ricetta passo passo e fateci sapere come vi è venuta!
2/3 persone
90 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Paella di pesce
- Riso Bomba 400 g (si può usare anche arborio)
- Cozze 1 kg
- Vongole 300g
- Calamari 500 g
- Gamberi 6
- Cipolle 80 g
- Aglio 1 spicchio
- Fumetto di crostacei 750 g (o brodo vegetale)
- Passata di pomodoro 200 g
- Zafferano (2 bustine)
- Paprika dolce 5 g
- Peperoncino dolce 1 (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione Paella di pesce
Pulire le cozze e successivamente scaldate un giro d’olio in un tegame, poi aggiungete le cozze e le vongole e coprite con il coperchio.
Fatele cuocere per 4-5 minuti a fiamma vivace agitando il tegame di tanto in tanto, così si apriranno.
Spegnete il fuoco e scolate le cozze e le vongole in una ciotola sulla quale avrete posto un colino, in modo da filtrare e tenere da parte il loro liquido di cottura che vi servirà successivamente; ve ne occorreranno 250 g.
Sgusciate la maggior parte dei molluschi e tenetene da parte qualcuno intero per
la decorazione finale. Eliminate le cozze che non si sono dischiuse.
Ora sciacquate accuratamente i calamari, dopodiché tagliateli a rondelle.
Preparate anche gli altri ingredienti che vi serviranno per la preparazione: tritate finemente la cipolla, poi rimuovete i semi dal peperoncino e tagliatelo finemente. Infine sbucciate lo spicchio d’aglio, dividetelo a metà e rimuovete l’anima interna.
Per quanto riguarda i gamberi sciacquateli sotto l’acqua corrente e incideteli praticando un taglio lungo il ventre con un paio di forbici: in questo modo rilasceranno più sapore durante la cottura. Nella padella specifica per paella scaldate un filo d’olio con lo spicchio d’aglio, poi aggiungete i crostacei e
fateli rosolare per 1-2 minuti per lato a fiamma viva.
Una volta cotti, trasferite i gamberoni in un piatto e teneteli da parte. Nella stessa padella aggiungete la cipolla e fatela appassire a fuoco dolce per qualche minuto, aggiungendo anche il peperoncino.
Ora alzate leggermente la fiamma e unite i calamari. Dopo un paio di minuti rimuovete l’aglio e versate la passata di pomodoro. Aggiungete anche il fumetto caldo e il liquido delle cozze che avete tenuto da parte. Insaporite con lo zafferano e la paprika, mescolate e portate a bollore.
Quando il liquido sarà giunto a bollore potete aggiungere il riso, le cozze e le vongole sgusciate, poi pepate e salate con moderazione. Date un’ultima mescolata e cuocete a fuoco dolce per circa 18 minuti, o per il tempo indicato sulla confezione: il riso dovrà cuocere per assorbimento, quindi non andrà più mescolato ma potrete solo smuovere delicatamente la padella di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di cottura il riso dovrà risultare asciutto e parzialmente attaccato sul fondo della padella. A questo punto spegnete il fuoco e disponete i crostacei sulla superficie, poi aggiungete anche le cozze e vongole con i gusci che avevate tenuto da parte.
La vostra bellissima paella de marisco (paella di pesce) è pronta per essere servita!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!