La temperatura giusta di servizio dei vini
Oggi qui a Tarallucci e vino, nella nostra sezione dedicata al Vino e dintorni, parliamo della giusta temperatura di servizio dei vini in quanto ogni vino ha una sua temperatura ideale.
Per i bianchi oscilla dai 6° ai 14°C, per i rossi dai 14° ai 18°-20°C.
I vini rossi provenienti da una cantina fresca non hanno bisogno di cure particolari, acquisteranno 3-4° di temperatura nel giro di pochi minuti e qualche altro grado nel bicchiere, quindi ok.
I vini bianchi invece possono sostare anche alcune ore nel frigorifero o qualche minuto nel secchiello del ghiaccio.
Vanno ricordate però due cose che è meglio evitare per non rischiare di compromettere la qualità del vino:
- lasciare le bottiglie in frigorifero per settimane in quanto il freddo fa contrarre il sughero che a lungo andare perde elasticità e lascia quindi passare aria e il vino si deteriora;
- mettere il vino nel congelatore per raffreddarlo velocemente in quanto lo shock termico non fa bene al vino, e per giunta se ci si dimentica di togliere la bottiglia in tempo la stessa si spacca☹
Una buona soluzione per ovviare a questi problemi è quella di utilizzare i manicotti raffreddanti da tenere sempre nel congelatore e utilizzare al bisogno, senza quindi ricorrere ad acqua o secchielli. Sono poi molto convenienti in quanto si riutilizzano all’infinito.
Di seguito trovate uno specchietto riepilogativo sulla giusta temperatura di servizio dei vini:
- vini spumanti secchi e dolci: 6°C
- vini aromatizzati: 6°C
- vini bianchi secchi: 8°C
- vini bianchi secchi aromatici: 10°C
- vini passiti, liquorosi e abboccati: 10°C
- vini rosati: 12°C
- vini rossi leggeri e poco tannici: 14°C
- vini rossi di media struttura e media tannicità: 16°C
- vini rossi di gran corpo e di lungo invecchiamento: 18°C
- vini rossi tannici: 18-20°C
Per seguire la nostra rubrica dedicata al vino: Vino e dintorni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!