Il melograno

Oggi qui a Tarallucci e vino ci siamo imbattuti in una splendida pianta di melograno e così abbiamo deciso di approfondire l’argomento e condividere con voi un po’ di informazioni a riguardo.

Il melograno è un frutto tipico della stagione autunnale, è  formato da una scorza rossa che racchiude degli arilli rossi, che poi sono la parte che effettivamente si può mangiare del frutto.

Il melograno, originario dell’Asia sud–occidentale, è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae e al genere Punica ed è presente già dall’epoca preistorica nell’area costiera del Mediterraneo.

Le varietà sono numerosissime, data anche la notevole variabilità della specie. Si differenziano per dimensione, colore, epoca di maturazione, oltre che per il frutto più o meno acidulo o dolce.

I fiori sono di un vivo colore rosso, di circa 3 cm di diametro e hanno tre-quattro petali. La fioritura avviene nel mese di maggio.

Il frutto viene chiamato melagrana ed è una bacca di forma rotonda o leggermente allungata di consistenza robusta che matura nel periodo compreso tra ottobre e novembre.

Ha una buccia molto dura e coriacea e al suo interno si raccolgono i succosi arilli rossi, che sono la parte commestibile e che contengono vitamina C, vitamina K, polifenoli, fibre, proteine, potassio, fosforo e una discreta quantità di sodio, ferro e magnesio.

Un frutto quindi dalle numerose proprietà e un buon alleato per la nostra salute.

Il miglior modo per preservare tutto questo è senz’altro quello di mangiarlo fresco, magari utilizzandolo per decorare delle ricche insalate, oppure gustandosi una bevanda dissetante ricavata dalla spremitura dei suoi chicchi.

Noi lo utilizziamo molto spesso anche in cucina.

Ecco alcune ricette che abbiamo preparato con il frutto del melograno:

E voi avete delle ricette da proporci?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.