I vitigni più diffusi in Lombardia

Prosegue il nostro viaggio nelle regioni italiane produttrici di vino. Riserviamo oggi alla Lombardia la nostra Rubrica sui vitigni italiani e ne capiamo meglio le produzioni con la nostra sommelier Rossella.

La regione comprende una fascia montuosa costituita dalle Alpi, una collinare, le Prealpi ed una pianeggiante (parte della pianura padana).

Relativamente alla natura dei terreni troviamo rocce cristalline nella zona alpina, dolomitico-calcaree nelle Prealpi, terreno morenico e limo-argilloso in pianura.

Il clima ha carattere continentale, ma varia da zona a zona, diventando quasi mite nei pressi dei laghi (Maggiore, Garda, Como, Iseo).

vitigni più diffusi in Lombardia

La regione Lombardia è al secondo posto come consumo di vino.

Si distinguono tre aree vinicole principali: la Valtellina al Nord (prov. Sondrio), l’Oltrepò Pavese a sud, la zona in prov. di Brescia a Est comprendente la Franciacorta e le colline circostanti la riva del Garda (una delle zone vitivinicole più antiche).

Ecco dunque le uve a bacca rossa

Ancellotta
Barbera
Bonarda
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Corvina
Croatina
Dolcetto
Fortana
Franconia
Freisa
Groppello di Mocasina
Groppello di Santo Stefano
Groppello Gentile
Incrocio Terzi n.1
Lambrusco di Sorbara
Lambrusco Grasparossa
Lambrusco Maestri
Lambrusco Marani
Lambrusco Salamino
Lambrusco Viadanese
Marzemino
Merlot
Montepulciano
Moscato di Scanzo
Nebbiolo
Negrara
Pignola Pinot Nero
Raboso Veronese
Rondinella
Rossola Nera
Sangiovese
Schiava
Schiava Gentile
Schiava Grigia
Schiava Grossa
Uva Rara Vespolina

Di seguito le uve a bacca bianca
Chardonnay
Cortese
Garganega
Incrocio Manzoni 6.0.13
Invernenga
Moscato Bianco
Muller Thurgau
Malvasia Bianca di Candia
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Prosecco
Riesling Renano
Riesling Italico
Sauvignon
Trebbiano di Soave
Trebbiano Giallo
Trebbiano Romagnolo
Trebbiano Toscano
Verdeca

Per saperne di più sul vino, sui vigneti italiani e curiosità sulle produzioni vinicole consultare la nostra rubrica Vino e dintorni.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.