Grissini Pretzel

Oggi abbiamo una nuova ricetta di Stefano: grissini pretzel!

Una ricetta dal sapore vagamente tedesco, che unisce a un impasto molto simile a quello dei grissini una forma allungata tipica dei grissini.

Per prepararli bisogna prima realizzare l’impasto, piuttosto facile. Si formano poi i grissini e si fanno bollire in un bagno di acqua e bicarbonato (sarebbe meglio la soda, ma richiede più attenzione e non è facilissima da trovare in commercio).

Infine, si fanno cuocere in forno per 15 minuti appena, finché non diventano dorati.

2/3 persone

1 ora circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Grissini Pretzel

  • 300 grammi di farina
  • 5 grammi di lievito di birra
  • 140 ml di acqua
  • Olio EVO
  • Sale fino
  • Bicarbonato
Grissini Pretzel

Preparazione Grissini Pretzel

A mano o con l’aiuto della planetaria impastare la farina con l’acqua tiepida nella quale avrete fatto sciogliere il bicarbonato fresco (in alternativa utilizzate quello istantaneo). Aggiungete poco a poco anche l’olio e solo alla fine poco sale.

L’impasto dovrà risultare elastico, piuttosto morbido ma non appiccicoso. Lasciatelo riposare per un’ora circa. Su un piano di lavoro infarinato staccate dei piccoli pezzi di impasto e formatevi dei “serpentelli” lunghi 15-20 centimetri, che diventeranno i vostri grissini.

In una pentola abbastanza larga fate bollire un litro d’acqua con due cucchiai di bicarbonato, e versatevi i grissini per qualche secondo, finché non tornano a galla. Asciugateli su un canovaccio e disponeteli su una teglia foderata con la carta da forno.

Coprite i grissini con semi di sesamo, granelli di sale grosso oppure semplicemente lasciateli al naturale. Fateli cuocere per 15 minuti nel forno ventilato a 180 °C (o statico a 200 °C). Saranno cotti quando avranno assunto una bella colorazione dorata.

Fateli raffreddare su una gratella e portateli in tavola come aperitivo o accompagnamento per un tagliere di salumi e formaggi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta