Frittata di ricotta
Ecco a voi la ricetta della frittata di ricotta, una delicatissima variante della classica frittata.
La frittata in generale è una delle più antiche ricette diffuse di origine italiana, perché le uova sono da sempre un alimento povero che può essere impiegato per tantissime preparazioni.
Unica particolarità? Stare attenti a girarla…
Eh sì perché ognuno di noi in cucina ha un suo metodo! Voi come la girate la frittata? Vi aiutate con un piatto? Usate il coperchio della padella? Altri trucchetti? Fateci sapere e se vi va mandateci i vostri consigli e le vostre ricette di frittate e noi le pubblicheremo nella sezione di Tarallucci e vino dedicate ai secondi piatti.
Intanto, tra le gustosissime varianti, quella che vi presentiamo oggi con la ricotta è davvero una ricetta molto semplice e veloce da preparare. L’avete mai provata? Vi assicuriamo che è buonissima!
3 persone
15 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Frittata di ricotta
- 2 uova
- 125 gr di ricotta
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Preparazione Frittata di ricotta
Come abbiamo già accennato questa ricetta è veramente semplice da preparare e molto veloce. Può essere un delizioso secondo piatto abbinato ad un contorno, oppure servita all’interno di un ricco antipasto.
Iniziare rompendo le uova all’interno di una ciotola.
Successivamente, utilizzando una forchetta, sbattere le uova con un pizzico di sale e poi unire la ricotta e mischiare il tutto per bene, al fine di ottenere una cremina molto ben amalgamata.
Prendere poi una padella e far scaldare dell’olio extra vergine d’oliva e poi cuocere la frittata il tempo necessario, girandola un paio di volte.
Noi abbiamo utilizzato un piatto piano per girare la nostra frittata e non abbiamo avuto problemiJ
Ed ecco che la frittata è pronta per essere servita!
Buon appetito da Tarallucci e vino!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!