Festa dell’uva e dei vini Velletri

Dal 19 al 29 settembre 2019 torna lo storico appuntamento con la Festa dell’uva e dei vini a Velletri (RM). La manifestazione, giunta al’edizione numero 89, prevede un ricco calendario di eventi e appuntamenti dove poter scoprire e conoscere i vini dei Castelli romani e dove poter degustare i prodotti tipici del territorio.

Velletri (RM)

Dal 19 al 29 settembre 2019

festa dell'uva e dei vini Velletri

Tutto pronto a Velletri per la Festa dell’uva e dei vini e del territorio, manifestazione attesa tutto l’anno nei paesi dei Castelli romani e dintorni.

La storica sagra è una delle più popolari nel territorio, celebra il vino, prodotto di punta, ma non solo. Durante la festa infatti, la cittadina veliterna si riempe di stand gastronomici, espositori di prodotti tipici e tutte le vie del paese sono decorate a festa con grappoli d’uva. Perfino le fontane del paese si tingono di rosso e nell’aria si respira il profumo tipico dell’inizio della stagione dell’autunno.

Il programma è molto ricco e articolato. Di anno in anno l’evento cresce sempre di più e il numero di visitatori aumenta. La fiera inizia il 19 settembre, ma il cuore di tutta la manifestazione sarà il weekend del 28-29 settembre.

Vi riportiamo solo gli appuntamenti dell’ultimo fine settimana delle Fiera, ma per il programma completo consultate la pagina della manifestazione :

28 settembre 2019
– ore 15,30 piazzetta del Teatro Artemisio – Via Edmondo Fondi
Inaugurazione dell‘ 89^ Festa dell’Uva e dei Vini Citta’ di Velletri alla presenza delle autorità, presentazione dei
gruppi partecipanti:
Velester Folk ,I Passi della Tradizione e Terra Volsca, Gruppo Folk La Madonnina di Messina, Gruppo Folk O‘
Stazzo, Velester Music, Gruppo Equestre Città di Velletri, Banda U. Cavola, Gruppo Folk Gli Singheri di
Coreno Ausonio, Sbandieratori e Musici di Velletri, Il Cerchio danzante, I Compari.
– Dalle ore 15,30 Via Cannetoli / Via Alfonsi
Velletri comm’era na‘ vota rievocazione degli antichi mestieri a cura de “O‘ Stazzo“.

– dalle ore 15,30 Piazza Cairoli
Scene di vita contadina, allestimento a cura de I Compari – Letture tratte da “Il Sapore della Terra” immagini,
odori, suoni del passato immortalate dalle rime di Giulio Montagna, poeta veliterno, interpretate da Giorgia
Giordani musiche e danze con Terra Volsca.
– ore 17,30
Quanno che‚ o vino se facea co‘ i piedi l‘ antica pigiatura dell’uva a suon di saltarello.
– dalle ore 16,30 Piazza Mazzini – animazione gruppi folk
Il Folklore Ciociaro con “Gli Singhiri” di Coreno Ausonio – Omaggio al Teatro Dialettale di Sandro Natalizi –
Organetti del Velester Music – Sbandieratori Città di Velletri – ore 19,00 saluto delle autorità
– dalle ore 16,30 Piazza Garibaldi
Animazione dei gruppi folk itineranti
Laboratori a cura della Consulta dello Sport per la Città di Velletri – percorsi per bambini
– ore 17,00 Galleria Ginnetti
Inaugurazione del Salotto del Vino
Scenografie del M° Giancarlo Sensidoni – allestimento a cura di Valentina Bilei Tres Chic – degustazione vini.
– ore 18,00 Piazza Cairoli
Saluto delle autorità alla Città e alle Pro loco e Cantine delle Terre del Vino, ospiti della festa
A seguire spettacolo di folklore siciliano “I canti e balli della vendemmia” con il Gruppo Folk La Madonnina di
Messina.
– ore 18,30 Via Luigi Novelli
Inaugurazione “VII Velletri Wine Festival Nicola Ferri” alla presenza delle autorità
Concerto “Dai grandi Colossal della storia del Cinema” con la Banda Umberto Cavola Città di Velletri.
– ore 21,00 Piazza Mazzini
Spettacolo di musica e teatro “Er carrettiere” con Francesco Mollica fisarmonica, Caterina Russo voce, Shany
Martin voce, Federica Maria Mascilini mandolino.
– ore 21,00 Piazza Garibaldi
spettacolo musicale con “Stornelli &“ mandolini“ canzoni popolari
– ore 21,30 Piazza Cairoli
“Alla Bua” in concerto – pizzica e canti del Salento
29 Settembre 2019
Arte & Artigianato esposizioni laboratori
dalle ore 10,00 nel Centro Storico e presso gli stand delle associazioni
– VellArt laboratorio Arte e Mestieri – Piazza Mazzini
– Premio Grappolo d’oro 2019 Collettiva d’Arte e Artigianato – P.zza Mazzini e Via Furio a cura
dell’associazione ArteMestieri Castelli Romani (premiazione ore 20.00)
– Esposizione artistica die maestri Orsolini e Taglioni in Via S. Francesco a cura dell’associazione
ArteMestieri Castelli Romani
– La Via degli Artisti Collettiva d’Arte di Antonella Scaglione e “Vignettisti all’opera” – da Via A. Alfonsi a
Via Cannetoli a cura della Pro Loco Velitrae
– Le statue di scena della collezione di Fratelli De Angelis – estemporanea di scultura degli allievi del
Liceo Artistico Juana Romani – Polo Espositivo Juana Romani a cura del Museo Luigi Magni.
– Laboratorio di cucina creativa “Animaletti d’uva“ e di riciclo educativo “Grappoli d’uva” a cura di Gens
Nova
– Laboratorio dimostrativo make up artistico e acconciature a tema “La natura e l’uva“ per i fruitori della
festa – a cura di Formalba
– Laboratori e percorsi – Invito allo Sport a cura della Consulta dello Sport per la Città di Velletri –
Piazza Garibaldi
Laboratorio creativo per bambini “La pittura con il vino” a cura di Antonella Scaglione / Body Painting .
Le attività di svolgono durante tutto il giorno.
ore 10,00 Sala Tersicore presso Palazzo Comunale
II Festival delle Fisarmoniche concorso per fisarmoniche e organetto
Per adulti e bambini, evento aperto al pubblico – Presidente di giuria M° Paolo Rossi – a cura di Velester
Music
ore 10,30 Corteo Musicale – partenza da Piazza Caduti sul Lavoro
“Il Folklore delle Terre dei Vini Gruppo Folk Matru‘ di Amatrice ( Ri), Compagnia della Pescara di
Spoltore, I Zompacardilli di Montemarano (Avellino), Gruppo Folk La Madonnina di Messina e la
straordinaria partecipazione dei bambini degli Istituti Comprensivi Veliterni I Piccoli Passi della Tradizione
accompagnati da Terra Volsca, Velester Music, Velester Folk, I Compari, Gruppo Equeste Città di Velletri
con la presenza delle autorità.
ore 11,00 apertura del Salotto del Vino – Galleria Ginnetti
ore 13,00 – 15,00 Stornellatori e cantori popolari nei punti ristoro
ore 15,30 Piazza Mazzini – A Fuoco Lento – Concerto de La banda della ricetta
Divertente dialogo fra musica e cucina progetto artistico di Clara Graziano organetto.
Dalle ore 16,00 alle 19,00 Il Folklore delle Terre del Vino nel Centro Storico
Con Tarantella di Montemarano, Balletto Messinese, Ballarella Abruzzese, Saltarella Amatriciana e dei Gruppi
Folk veliterni Velester Folk, I Passi della Tradizione, Gli organetti di Velester Music.
ore 18,30 VII Velletri Wine Festival Nicola Ferri alla presenza delle autorità
Inaugurazione della Sala Ruggero Mastroianni del Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e consegna dei Premio
Pallade Veliterna – padrino della serata Flavio Bucci
A seguire concerto dedicato ad Armando Trovajoli Centro Musicale Arcangelo Corelli.
ore 19,30 Piazza Cairoli
Premiazione ed esibizione finalisti del II Festival delle Fisarmoniche
ore 19,30 Piazza Mazzini
Spettacolo di folklore siciliano “I canti e balli della vendemmia” con il Gruppo Folk La Madonnina di Messina e I
Cantustrittu.
ore 20,30 Piazza Mazzini
Spettacolo musica e teatro “Alla scoperta di Rugantino”.
ore 21,00 Piazza Garibaldi
Spettacolo musicale Ukus In Fabula Velletri Divino musica, stornelli, risate di una romanità eterna a cura di
Evento Donna.
ore 21,30 Piazza Caduti sul Lavoro: Musica Folklore Tradizione
ore 21,30 Piazza Cairoli concerto di chiusura festa “Apres la Classe”