CROSTATINE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

Carissimi amici di Tarallucci e vino, la nostra carissima Marina, che ci regala sempre delle ricette preziosissime e adatte proprio a tutti, ci ha inviato oggi quella delle crostatine senza glutine e senza lattosio.

Una vera squisitezza da mangiare la mattina a colazione, oppure a merenda o da servire come dolce dopo un bel pranzo o una cena.

Se volete mettervi ai fornelli e provare queste crostatine, non vi resta che seguire la preparazione e i consigli utilissimi di Marina.

Ecco dunque la ricetta delle crostatine senza glutine e senza lattosio!

9/10 crostatine

1 ora circa

Media

Costo basso

Ingredienti

  • 180 grammi di farina di riso
  • 100 grammi di amido di mais
  • 60 grammi di olio di semi di girasole
  • 100 grammi di zucchero di canna
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • Mezza fialetta di aroma di vaniglia
  • 1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
  • 20 cucchiaini di confettura di albicocche
Crostatine senza glutine e lattosio di zia Marina

Preparazione

Iniziare la preparazione di questa ricetta, montando le uova con lo zucchero.

Aggiungere poi le farine, il lievito, l’olio di semi di girasole e la vaniglia.

Impastare con le mani e fare un panetto. Avvolgerlo con la pellicola e metterlo una mezz’oretta in frigo.

Prendere quindi il panetto e stendere la pasta a circa mezzo centimetro di spessore. Tagliare con un coppa pasta tondo di circa 10 cm.

Formare i 9/10 tondi di pasta su una placca da forno. Mettere al centro di ogni crostatina 2 cucchiaini di confettura. Marina ha utilizzato quella di albicocche ma naturalmente si può utilizzare ogni tipo di confettura o anche la Nutella.

Fare con la pasta rimasta dei cilindretti che useremo per fare la cornice e la decorazione per le crostatine.

Scaldare il forno ventilato a 150-160 gradi e infornare per 10-15 minuti.

Qualche consiglio utile da Marina:

La pasta frolla si può anche utilizzare per fare biscotti.

In ogni caso, se si decide di prepararne di più, la pasta frolla si può anche congelare.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Pan cake vegano goloso di Ida
Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella