Ciambelle pasquali
La Pasqua si avvicina e molti di noi sono già all’opera per preparare dolci, e piatti tipici da mangiare in famiglia domenica.
Ci avete richiesto la ricetta delle ciambelle pasquali e noi siamo riusciti ad accontentarvi. La signora Giuliana ci ha mandato la sua ricetta tramandata da sua nonna, che a sua volta l’aveva ricevuta in eredità. Insomma una ricetta tradizionale e classica tipica del periodo pasquale.
Quella che vi lasceremo è la preparazione delle ciambelle che viene fatta ad Artena (in provincia di Roma) dove sono chiamate precisamente “ciambelle scottolate”.
Quali sono, invece, i vostri dolci tradizionali di Pasqua? Vi ricordiamo che potete sempre inviarci le vostre ricette da condividere con la community online di Tarallucci e vino!
15/20 persone
2 ore circa
Media difficoltà
Costo basso
Ingredienti Ciambelle pasquali
- 12 uova
- un limone grattugiato
- 700 gr di zucchero
- un bicchiere di olio extravergine di oliva
- un goccio di Mistrà ( o di un altro liquore)
- mezza bustina di lievito per dolci (oppure un pizzico di bicarbonato come si metteva nella ricetta antica originale)
- 2 kg di farina
Preparazione Ciambelle pasquali
Per prima cosa pesare e preparare tutti gli ingredienti prima di iniziare a preparare l’impasto.
La vera preparazione richiede di impastare a mano come fa la signora Giuliana, ma è possibile anche impastare con l’aiuto di un’impastatrice.
Quindi libera scelta per impastare tutti gli ingredienti.
La signora Giuliana prepara una fontana di farina, ci inserisce le uova, lo zucchero, il liquore, l’olio evo, il mezzo limone grattugiato, il lievito ed impasta a mano come si faceva una volta. Aggiungere la farina se occorre fino a che vi accorgerete al tatto che l’impasto è bello denso.
Lasciar riposare per qualche minuto l’impasto.
Mettere a bollire dell’acqua con un goccio di olio evo all’interno.
Iniziare a preparare le ciambelle. Prendere un pezzo di impasto, sfinarlo con le mani (tipo come se si facessero gli gnocchi a mano) e infine dargli la forma tonda. La grandezza potrete sceglierla secondo le vostre preferenze.
Le ciambelle vanno bollite per qualche minuto, non appena tornano in superficie vanno tolte dall’acqua e messe nella teglia dove precedentemente avrete messo la carta da forno.
Per ultimo le ciambelle pasquali vanno infornate. Una volta si utilizzava il tipico forno a legna, mentre oggi la signora Giuliana le prepara nel forno elettrico a 180 gradi per circa una ventina di minuti o comunque controllate la cottura.
Se volete a piacere potrete mettere dello zucchero sulle ciambelle prima di infornare o preparare una glassa, ma Giuliana preferisce preparare la versione semplice.
Le vostre ciambelle sono pronte!
Fateci sapere come sono venute le vostre ciambelle e se avete altre versioni le aspettiamo con curiosità!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!