Bruschetta allo sgombro
Cosa c’è di meglio di una bella bruschetta per iniziare un pranzo o una cena?
Certo, il dilemma è sempre con che cosa prepararla, in quanto esistono un’infinità di ingredienti a disposizione quindi la decisione è davvero complicataJ
Ebbene, oggi qui a Tarallucci e vino abbiamo preparato una bruschetta molto particolare che ci è piaciuta tantissimo. L’avete mai mangiata con lo sgombro?
Vi assicuriamo che è deliziosa! Provate e fateci sapere!
Intanto vi invitiamo a visionare il nostro sito dove potrete trovare tantissime idee per preparare i vostri antipasti, primi piatti, secondi, contorni, dolci e una serie di consigli sul vino e sui suoi abbinamenti.
Organizzerete i vostri banchetti al meglio e stupirete i vostri ospiti.
Vi aspettiamo dunque e, se volete, inviateci anche le vostre ricette da pubblicare su Taralluccievino.it.
1 porzione
15 minuti
Facile
Costo basso
Ingredienti Bruschetta allo sgombro
- 1 sgombro
- 3 fette di pane
- Olio evo
- 1 pomodoro
- Basilico
- 1 cucchiaio di aceto
Preparazione Bruschetta allo sgombro
La preparazione di questa ricetta è davvero semplice e veloce.
Innanzi tutto bollire lo sgombro in acqua salata, quindi togliere la pelle e spinarlo.
Bollire anche il pomodoro per qualche minuto, poi togliere la buccia e tagliarlo a pezzetti piccoli.
Condirlo con un po’ di olio extra vergine d’oliva, sale e aceto (se vi piace).
Tagliare quindi il pane a fette. Potete utilizzare il pane che preferite e soprattutto decidere la grandezza delle fette in base alle altre cose che avete intenzione di preparare come antipasto.
Abbrustolire il pane e sistemare sopra a ogni fetta lo sgombro, il pomodoro condito e il basilico.
Aggiungere alla fine un altro po’ di olio extra vergine d’oliva e le bruschette saranno pronte per essere servite.
Una vera bontà da leccarsi i baffi!
Di seguito vi consigliamo un’altra variante da provare: bruschetta con pomodori e carciofini.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!