BISCOTTINI AL MIELE DI NATALE

Quanti dolci si possono realizzare a Natale? Tantissimi!

Voi, cari amici di Tarallucci e vino, ce ne state mandando un’infinità!

Oggi abbiamo ricevuto i biscottini al miele di Natale da Roberta e Marina che hanno seguito la ricetta tradizionale veliterna, tramandata di generazione in generazione.

Noi la condividiamo con tutti voi della Community e naturalmente aspettiamo anche le vostre ricette da pubblicare sul nostro sito e sulle nostre pagine social di Facebook, Twitter e Instagram.

Ecco dunque gli ingredienti e la preparazione spiegata passo dopo passo da Marina e Roberta dei biscottini al miele di Natale.

100 biscottini ca.

2 ore ca.

Moderata

Costo medio/alto

Ingredienti

  • 1kg di nocciole
  • 1kg di mandorle
  • 2 kg di miele di castagno
  • 1kg/1kg e 200 gr di farina
  • Scorza d’arancia (a piacere)

Biscottini di Natale al miele

Preparazione

Prendere una spianatoia e creare un cerchio con la farina.

A questo punto versarvi all’interno le nocciole e le mandorle e formare una sorta di montagnetta con le mani

Versare sopra il miele e iniziare ad impastare per bene fino a creare un panetto lavorabile, ben sodo.

Poi, prendendo dei pezzi del composto, creare dei “salami” di circa 10 centimetri di diametro e lunghi 30 centimetri.

Lasciarli ben rotondi.

Intanto accendere il forno e portarlo a una temperatura di circa 200 gradi.

Marina e Roberta hanno utilizzato il forno a legna.

Informarli su teglie con carta da forno per circa 40 minuti.

Passato questo tempo, tirarli fuori e staccarli dalla carta da forno.

Spostarsi sul tagliere e con un coltello a seghetta molto affilato, tipo quello per il pane, tagliare i biscottini di circa un centimetro di spessore o anche un po’ di più.

Successivamente, infornarli di nuovo fino alla doratura desiderata.

I biscottini al miele così realizzati, si possono mantenere croccanti in un contenitore ermetico anche per 2 o 3 mesi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Pan cake vegano goloso di Ida
Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella