Arrosto di maiale
L’arrosto di maiale è un ottimo secondo di carne che si può preparare anche il giorno prima, così da avere tutto il tempo per organizzare le altre pietanze del vostro pranzo o della vostra cena. Noi a Tarallucci e vino facciamo sempre così!
Il procedimento non è complicato ma bisogna ritagliarsi un paio d’ore che permetteranno alla carne di cuocere bene.
La particolarità di questa ricetta sta nel fatto che il sugo di cottura, realizzato con le carote, la cipolla, il sedano, il vino, l’olio e il dado, si utilizza alla fine, dopo aver tagliato l’arrosto a fette, per condirlo nel momento di servirlo.
Credeteci, è una vera specialità.
Voi come lo preparate l’arrosto di maiale? Avete una ricettina da consigliare a noi e a tutta la community di appassionati di enogastronomia che segue Tarallucci e vino?
In caso positivo la pubblicheremo sul sito e la condivideremo sulle nostre pagine social.
Intanto buon appetito!
8/10 persone
2 ore
Medio-facile
Medio-basso
Ingredienti Arrosto di maiale
- 1 arrosto di maiale
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 dado classico
- 1 bicchiere di vino bianco
- Olio evo
Preparazione Arrosto di maiale
Come dicevamo, potrà sembrare una cottura lunga, ma per preparare l’arrosto di maiale vi occorreranno pochi passaggi.
Innanzi tutto pulire per mene, lavare e tagliare le carote, la cipolla e il sedano a pezzi piccoli.
In un tegame mettere dell’olio extra vergine di oliva, 1 dado, le due carote, il sedano, del vino e la cipolla e poi aggiungere alla fine anche l’arrosto.
Far cuocere per circa 2 ore.
Successivamente togliere l’arrosto dal tegame e recuperare il sugo di cottura in un contenitore.
Quindi tagliare l’arrosto a fette e insaporire la carne da servire a tavola.
Se avete preparato il vostro arrosto il giorno prima, potete infornare per qualche minuto le fette di arrosto già condite con il sugo di cottura, così da servire il piatto ben caldo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!