Ananas, un frutto esotico che amiamo molto
Spesso qui a Tarallucci e vino concludiamo il nostro pasto con una buonissima fetta di ananas e così ci è venuta voglia di approfondire un po’ di info su questo frutto esotico che amiamo moltissimo.
L’ananas cresce nelle foreste tropicali e sub tropicali del Sud America, soprattutto in Brasile e Paraguay. Piantagioni commerciali si trovano nelle Hawaii, nelle Filippine, nell’Asia sud-orientale, in America Latina, in Florida e a Cuba. Oggi è uno dei frutti più conosciuti.
E’ un frutto tropicale dolce e succoso, fresco e digeribile, la cui polpa, di colore giallo, è rivestita da una scorza marrone, formata da placchette fuse tra loro.
Di seguito ricordiamo quelle che sono le sue caratteristiche e proprietà benefiche:
- antinfiammatoria, in quanto contiene un enzima proteolitico: la bromelina, che è una sostanza antinfiammatoria;
- facilita la digestione perché stimola la secrezione di succhi gastrici;
- dimagranti e diuretiche: grazie alla sua azione drenante, elimina la ritenzione idrica, sgonfia e migliora la circolazione;
- contiene poche calorie (40 calorie ogni 100g). Ricordiamo che quello in scatola viene aggiunto dello zucchero, per cui è più calorico;
- contiene inoltre l’acqua (circa 86 g per ogni 100 di ananas), le fibre (1,4 g su 100 di frutta) e i carboidrati – ovvero gli zuccheri naturali – che si aggirano intorno ai 10 g
- contiene molto potassio (250 mg per 100 di ananas), minerale fondamentale per gli sportivi poiché coinvolto in molteplici processi fisiologici, come la contrazione muscolare, il mantenimento dell’equilibrio idro-salino e della pressione.
- contiene anche il ferro (0,5 mg), il calcio (17 mg) e il fosforo (8 mg), mentre il sodio praticamente non è presente, se ne trovano solo 2 mg in 100 g di frutta;
- ricco di vitamina C, un prezioso antiossidante, molto utile anche per l’assimilazione del ferro;
- contiene anche una buona quantità di vitamina A;
- non mancano, infine, anche le vitamine del gruppo B e una quantità di acido citrico paragonabile a quello contenuto in arance e limoni.
Noi di Tarallucci e vino amiamo gustare l’ananas fresco, sbucciato e tagliato semplicemente a fette, o aggiunto alle macedonie. A volte lo usiamo per decorare le crostate di frutta ma anche per preparare la deliziosa torta all’ananas.
E voi, amate l’ananas?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!