Adriano ci spiega come ha preparato i maltagliati
Oggi a Tarallucci e vino, nella sezione dedicata alle curiosità enogastronomiche, vi parliamo dei maltagliati, una forma di pasta particolare e molto buona.
Abbiamo ricevuto da Adriano la sua ricetta per preparare i maltagliati, una pasta fresca dalla forma anomala ma dal sapore buonissimo?
La condividiamo subito con voi e vi ricordiamo che aspettiamo sempre le vostre ricette da condividere con la Community di Tarallucci e vino!
Ricetta pasta fresca: i maltagliati
Ingredienti Maltagliati per 4 persone
- 400g farina
- 4 uova
- Farina per polenta
Preparazione Maltagliati
Ecco la ricetta di Adriano:
Dosare bene gli ingredienti, aiutarsi con una bilancia da cucina per essere più precisi possibili.
Dentro una ciotola ampia unire la farina e le uova (sia bianco che rosso) aiutandoci con una forchetta o cucchiarella.
Appena data una prima mescolata versare il composto iniziale su un piano da lavoro e iniziare ad impastare il tutto con le mani. Serve forza e il calore delle mani per rompere le fibre e rendere la pasta più elastica, è possibile usare la farina se ci accorgiamo che la pasta si attacca alle dita.
Dopo circa 10 minuti dobbiamo formare una palla, la posizioniamo sotto un panno e la lasciamo riposare per circa 30-40 minuti.
Fare i maltagliati è semplicissimo, basta stendere la pasta con uno spessore non troppo fino e andare a tagliare in maniera obliqua partendo da destra e da sinistra, come vedrete nelle foto.
Riponiamo su vassoio usando la farina per la polenta per non far attaccare la pasta tagliata.
Ed ecco che la vostra pasta fresca è pronta per essere cucinata e servita in tavola. I maltagliati si possono preparare in tanti modi: al ragù, con le verdure e chi più ne ha più ne metta!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!