Da non dimenticare quindi che la conservazione è davvero importante.
Come prima cosa cerchiamo di sistemare le bottiglie in posizione orizzontale per evitare lo sgradevole sapore “di tappo” che potremmo trovare all’apertura in quanto, così facendo, il vino rimane sempre a contatto con il tappo, mantenendolo elastico e umido.
E poi, altra cosa fondamentale da non sottovalutare è la temperatura:
- evitiamo di tenere le bottiglie di vino vicino a fonti di calore
- privilegiamo una cantina, o comunque un locale abbastanza aerato
- cerchiamo di mantenere una temperatura costante tra i 10 e i 15 gradi
- scegliamo un locale senza muffa e con un’umidità intorno ai 50 – 70 gradi.
Un’altra regola da non dimenticare è quella di evitare di tenere le bottiglie di vino vicino a prodotti che hanno profumi molto intensi, soprattutto solventi o vernici, in quanto questi odori penetrano attraverso il tappo e rovinano il nostro vino.
Infine, dopo aver deciso la stanza ideale dove mantenere le etichette di vino, vi consigliamo di mantenere un ordine, dal basso verso l’alto, dagli spumanti ai vini bianchi, per poi mettere i vini rossi giovani e infine maturi, in quanto la temperatura è sempre più bassa verso terra e tende a salire verso il soffitto.
Questi piccoli consigli vi permetteranno di conservare le vostre bottiglie nel miglior modo possibile e vedrete che il vino stesso vi ringrazierà, offrendo il meglio di sé a tavola!