RIGATONI AL SUGO DI OSSIBUCHI
Oggi vi sveliamo un segreto qui a Tarallucci e vino!
Dovete sapere che il piatto forte di una delle nostre utenti più attive ed affezionate, Roberta, sono gli ossibuchi (taglio di carne bovino, cioè la parte superiore della gamba, in corrispondenza della tibia).
Gli ossibuchi sono la parte superiore della gamba del bovino
in corrispondenza della tibia
Roberta conosce varie ricette per cucinare gli ossibuchi e pare che il risultato a tavola sia sempre soddisfacente.
I suoi ossibuchi alla cacciatora per esempio, che trovate in questa pagina del nostro sito Ossibuchi alla cacciatora , sono davvero da provare!
E poi gli ossibuchi al pomodoro Ossibuchi al pomodoro , da cui ha ricavato la sua ricetta di oggi degli squisiti rigatoni al sugo di ossibuchi, che trovate di seguito.
3/4 persone
Oltre 2 ore
Facile
Costo medio
Ingredienti
Per cuocere gli ossibuchi:
- 6 ossibuchi di vitello
- Mezza cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- Sale
- Olio extra vergine d’oliva
- 700 gr di passata di pomodoro
Per i rigatoni al sugo di ossibuchi:
- 200 gr di rigatoni
- Pecorino grattugiato
Preparazione
Una volta cotti gli ossibuchi e ottenuto un bel sugo di pomodoro, secondo la ricetta di Roberta, spiegata passo dopo passo in questa pagina: Ossibuchi al pomodoro si potranno preparare degli ottimi rigatoni.
Prendere una pentola, riempirla d’acqua, salarla e portarla ad ebollizione.
A questo punto calare i rigatoni e farli cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
A cottura ultimata, condirli con il sugo di ossibuchi e servirli ben caldi.
A piacere si può impiattare direttamente la pasta con gli ossibuchi, come fatto da Roberta, così da avere in un piatto unico sia il primo che il secondo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!